top of page

IMPEDENZIOMETRIA

La Bioimpedenziometria è un esame semplice, indolore e non invasivo che viene effettuato per un’analisi qualitativa e quantitativa della composizione corporea.

Fermarsi al solo peso rilevato dalla bilancia è riduttivo (oltre che sappiamo subisce numerose fluttuazioni, anche nell’arco della giornata). Da solo non riesce a fornisci informazioni riguardanti la massa magra, massa grassa e lo stato di idratazione.

L’esame viene effettuato applicando su mano e piede del paziente quattro elettrodi collegati allo strumento via filo.

Viene fatta circolare una corrente alternata a bassissima intensità, la quale, attraversando le strutture corporee, restituisce allo strumento 2 valori: la Resistenza e la Reattanza.

Questi valori verranno poi elaborati da un software al fine di ottenere diverse informazioni, come: lo stato di idratazione (TBW), la massa magra (FFM), la massa grassa (FM), la distribuzione dell’acqua intra-cellulare (ICW) ed extra-cellulare (ECW) e l’angolo di fase.

L’esame si svolge in posizione supina su un lettino, dopo aver atteso circa 10 minuti al fine di permettere una buona ridistribuzione dei liquidi corporei, e richiede in tutto pochi secondi.

In generale è bene prima dell’esame:

  • Evitare attività fisica intensa, poiché può alterare i valori dei liquidi corporei;

  • Astenersi da caffè e altre sostanze eccitanti;

  • Non bere grandi quantità di acqua in prossimità dell’esecuzione del test;

  • Far passare almeno qualche ora dall’ultimo pasto.

bottom of page